giovedì 20 ottobre 2011

Sveglia Castelfiorentino!


Nostro malgrado, constatiamo che l’Amministrazione Comunale sta portando avanti il progetto del rifacimento della parte interna di Piazza Gramsci. Nel 2009 è stato affidato l’incarico per il rifacimento della piazza allo Studio Guicciardini e Magni per una prima tranche di € 709.000 (fonte: relazione previsionale e programmatica 2011-2013).
 
L’intervento non è tra le priorità della nostra comunità: prima di rifare Piazza Gramsci sarebbe opportuno, per esempio, ristrutturare il Centro storico Alto oppure sistemare i tetti delle scuole materne e elementari (in primis Don Minzoni e Tilli), in quanto piove dentro le aule. 
 
Altro intervento necessario sarebbe quello di sostituire le lampade dell’illuminazione pubblica con lampade a basso consumo: quest’anno si è verificato un aumento nel pagamento delle utenze di 130.000 €.
 
Se il Comune investisse in illuminazione pubblica a basso consumo, ammortizzerebbe il costo attraverso una riduzione delle spese della bolletta dell’energia elettrica.
 
Si possono trovare tanti interventi prioritari rispetto a Piazza Gramsci, ma, nonostante questo l’Amministrazione va avanti per la strada intrapresa. Una delle motivazioni sarebbe quella che c’è un finanziamento della Regione.
 
La Regione Toscana ha stanziato fondi per la realizzazione di strutture di vicinato per il turismo e il commercio e al paese di Castelfiorentino vanno 266.000 €. Il costo del rifacimento della parte interna di Piazza Gramsci fu stimato 2 anno fa in quasi 2 milioni di € .
 
Dall’ultimo bilancio pluriennale, le cifre sono sparite, mentre è indicato solamente che il progetto sta andando avanti (pag. 83 della suddetta relazione).
 
Per questo inutile intervento l’Amministrazione ha anche acceso un mutuo (stimato in 600.000 €) che andrà in ammortamento dal prossimo 2012.
 
Come Gruppo Consiliare PRC-Cittadini per Castelfiorentino siamo assolutamente contrari 8gli unici in Consiglio Comunale) a questo spreco di denaro pubblico e chiediamo che l’Amministrazione stabilisca una diversa destinazione di questi soldi.
 
La nostra proposta è quella di creare una Commissione composta soprattutto da cittadini (estratti a sorte) in cui siano garantite le rappresentanze dei giovani e delle comunità straniere.
 
Questa Commissione dovrebbe elaborare una priorità di interventi necessari al paese di Castelfiorentino ed effettuare una proposta per il Consiglio Comunale attraverso la quale decidere come destinare parte delle risorse che l’Amministrazione vuole spendere per il rifacimento di Piazza Gramsci.
 
La partecipazione non è creazione del consenso attorno a scelte già prese dall’Amministrazione (come sta invece facendo l’Amministrazione Comunale di Castelfiorentino), ma si basa sul coinvolgimento dei cittadini nelle scelte del territorio.
 
 
Fonte: Gruppo Consiliare PRC-Cittadini per Castelfiorentino

mercoledì 15 giugno 2011

SERVONO PIU' PARTECIPAZIONE E PIU' PESO AI BENI COMUNI

Sui referendum del 12-13 Giugno 2011
Un risultato che parla chiaro:
SERVONO PIU' PARTECIPAZIONE E PIU' PESO AI BENI COMUNI

Il raggiungimento del 57% di votanti ha sancito la riuscita dei 4 referendum. Questi riguardavano leggi volute dai governi Berlusconi (con qualche colpa anche dell’ultimo governo Prodi), non leggi di secondaria importanza bensì capisaldi della sua politica economica (privatizzazioni sempre più massicce), energetica (nucleare prima delle rinnovabili) e della sua “politica” personalistica (legittimo impedimento). Anzi, quest’ultimo tocca in modo inequivocabile lo scopo principale della politica della persona Berlusconi: salvarsi dai procedimenti penali, eludere la giustizia, garantirsi l’impunità.

La vittoria referendaria è quindi la vittoria di chi combatte quel tipo di politica, contro il prevalere degli interessi privati su quelli pubblici, contro l’accentramento del potere energetico in poche mani a scapito della salute dei cittadini e delle generazioni future, contro i privilegi di chi comanda, chiunque esso sia.
Questa vittoria ha avuto come fondamento l’impegno di tutti i comitati, liberi cittadini ed organizzazioni di base, che si sono mossi immediatamente su obiettivi concreti al di là di ogni appartenenza partitica o extrapartitica.
Ovviamente, non è una vittoria di uno o dell’altro partito: oggettivamente hanno vinto la partecipazione, i beni comuni, l’impegno civile, la volontà di uguaglianza di fronte alla legge.

Vorremmo qui fare dei distinguo per quanto riguarda l’azione dei partiti. Ce ne sono stati alcuni che hanno appoggiato questi movimenti di base fin da subito, con la partecipazione dei propri militanti, e altri partiti (alcuni auto - definitisi anche “anti-berlusconiani”) che hanno ostacolato il lavoro dei movimenti. Al primo gruppo appartengono tutti i partiti a sinistra del PD, con l’aggiunta dell’IdV, basta riflettere sul fatto che molti di essi (i partiti comunisti) mettono i beni comuni come primo punto nei loro programmi e soprattutto nella pratica quotidiana. Al secondo gruppo, invece, appartengono alcuni partiti di destra (autodefinitisi “destra sociale”, in realtà neofascisti), il centro ultracattolico e lo stesso PD. Mentre per destra e centro è superfluo elencare le prove della loro contrarietà, nella pratica, all’acqua pubblica e allo sviluppo delle rinnovabili, per il PD il discorso si complica. Bersani si è sempre detto favorevole al nucleare (che ritiene/riteneva necessario), mentre le uniche voci di dissenso arrivavano dall’area Marino.
In particolare, sui referendum riguardanti l’acqua pubblica, il PD, che ipocritamente nelle ultime settimane ha aderito al fronte del SI, non ha perso occasione per boicottare la raccolta di firme e, anzi, portare avanti sul territorio nazionale la nascita e lo sviluppo di SpA per la gestione dell’acqua come degli altri servizi pubblici.
A Castelfiorentino i manifesti sugli appositi spazi di affissione per i referendum sono lí a dimostrare che, malgrado il PD sia riuscito ad aggiudicarsi oltre la metá degli spazi di affissione, abbia poi coperto circa un terzo di tali spazi.
A livello locale i nostri militanti hanno sempre in mente il deciso, esagitato intervento dell’ex-segretario del PD castellano contro dei giovani che raccoglievano le firme per la legge di Iniziativa Popolare sull’acqua pubblica (primavera 2007).
Ci ricordiamo anche che il sindaco Occhipinti non ha concesso nel 2010 l’autorizzazione a raccogliere le firme per questo referendum in Piazza Gramsci durante il Primo Maggio: scelta istituzionale? Il fatto strano è che la CGIL (di cui Occhipinti ha pure fatto parte!) concesse invece la raccolta nello spazio privato dove ogni anno si festeggia la festa dei lavoratori a Castelfiorentino.
Abbiamo, infine, dei seri dubbi sulla volontà di ripubblicizzare il servizio idrico e altri beni comuni (perché QUESTO è il messaggio del voto referendario!) da parte del PD, in quanto questo partito non solo non si distacca dall’esempio locale di gestione finalizzata al profitto dell’acqua pubblica, l’ex sindaco Regini, ma non perde occasione (perfino in consiglio comunale!) di innalzarlo ad esempio di corretta gestione.
Due pesi e due misure? Ipocrisia? Piede in due scarpe?
La politica del PD a livello nazionale e locale si basa sull’attuazione della gestione privata e sullo smantellamento dei servizi pubblici, quindi la tardiva adesione al fronte del SI non nascondere questo dato di fatto.

Questo referendum, lo ripetiamo, è stato vinto dai cittadini che vedono nella partecipazione e nei beni comuni il motivo di lotta politica. Tutti i partiti che finora non l’hanno fatto, devono tenere conto di questi enormi segnali sociali.

Circolo PRC-FdS Castelfiorentino - Montaione

martedì 15 febbraio 2011

Martiri, memoria o revanscismo fascista?

Martiri, memoria o revanscismo fascista?


Anno dopo anno il "Giorno del ricordo" sta facendo percolare la sua vera motivazione all'interno della societá italiana. La festa dell'11 Febbraio, inserita sulla carta per commemorare le migliaia di vittime delle foibe, aveva ed ha un intento chiaro: sdoganare il fascismo, legandolo ad un nuovo orgoglio nazionale, ricostruire una memoria storica fasulla, fatta di numeri sensazionalistici e storicamente sbagliati, falsi, bugiardi. Condannare il movimento partigiano jugoslavo e accomunare tutti i partigiani a sentimenti di efferatezza e vergogna nazionale.

Ci stanno riuscendo, perche' mentre noi agiamo in profondita' laddove possiamo essere ascoltati (riportando fatti storici, numeri, dati, realta'), i nuovi fascisti hanno la strada aperta dei mezzi di comunicazione di massa e di orde di leccapiedi che grondano pieta' per dei martiri che non ci sono stati.

Gli effetti si vedono. La notte dell'11/2 di quest'anno e' stata bruciata, in pieno centro cittadino, la bandiera del circolo PRC di Castelfiorentino. Strana e plateale, per essere una ragazzata.

Ovvio dire che il PRC non fa un passo indietro su tutto quello che sta facendo, oggi, con quel circolo, cioe una serie di "cattiverie ignobili" : distribuzione di pane, pasta, vino, a costi bassissimi, senza fine di lucro. GAP, ripetizioni gratuite, distribuzione di vestiario usato e pulito a costo zero, coadiuvazione nella nascita di comitati cittadini per la difesa della scuola pubblica, per la corretta gestione dei rifiuti e delle rinnovabili, per l'integrazione sociale, lotta per la casa, appoggio alla FIOM e lotta, continua, duratura, per i diritti dei lavoratori.

In tutto questo, GC e PRC si stanno muovendo uniti a Castelfiorentino e in tutta la valdlesa, spesso e molto volentieri senza il nome del partito. Non faremo un passo indietro e continueremo a denunciare e a combattere il fascismo "sotto qualsiasi forma o nome"


mercoledì 2 febbraio 2011

GC - Castelfiorentino: il PdL vuole fare informazione sulle Foibe? gli diamo una mano!


** GC - Castelfiorentino: il PdL vuole fare informazione sulle Foibe? gli diamo una mano!

Ci arriva con grande giubilo la notizia che domani, 3 febbraio, il PdL di Casteliorentino si prodigherá in un volantinaggio "informativo" sui martiri delle foibe (con volantini preconfezionati a Predappio, pare), davanti alla scuola "Enriquez".
I GC di Castelfiorentino, felici di questa iniziativa, vogliono dare una mano per informare gli studenti e i cittadini su quanto accaduto dal 1920 al 1947 nelle terre tra Italia e Jugoslavia. Oggi come mai, dopo decenni di dittatura stalinista in Italia, il popolo ha bisogno di sapere: per questo bisogna divulgare senza preconcetti, con obiettività, con semplice ricostruzione storica.
Domani anche i GC-Castelfiorentino aiuteranno i giuovani padani in quest'opera di proselitismo storico, presenziando con un proprio volantinaggio.
Non sazii, con questo comunicato cerchiamo inoltre di divulgare altro materiale utile per lo studio storico e scientifico delle fenomeno storico delle Foibe; ecco di seguito un po' di materiale.
A tutti, i nostri piú cordiali
SALUTI COMUNISTI

Documentario "Fascist Legacy", l'ereditá fascista, prodotto dalla BBC, comprato dalla RAI...ma mai mostrato al pubblico..

Sito ANPI Pesaro-Urbino in cui si riportano i numeri considerati corretti sul fenomeno-foibe:

Un po' di letteratura: libri, documenti, siti, in cui si attestano (storicamente e scientificamente) le cifre dei morti infoibati (sono questi i documenti da cui derivano i numeri piu' alti. Gli altri documenti sono semplicemente sporca stampa comunista..)

Bosworth,, R. J. B.; Patrizia Dogliani (1999). Italian fascism: history, memory, and representation. Palgrave Macmillan. pp. 185?86. ISBN 031221717X.

Gaetano La Perna, Pola Istria Fiume 1943-1945, Mursia, 1993

Meares, Bernard. "Where the Balkans begin". Miran.pecenik.com. Retrieved 2009-08-05.

Ballinger, P. "History in Exile: Memory and Identity at the Borders of the Balkans". Press.princeton.edu. Retrieved 2009-08-05.

Ethnic groups and population changes in twentieth-century, Piotr Eberhardt, Jan Owsinski - 2003