
NEI PROGETTI PER CASTELLO ALTO!!!
Nel mese di Maggio da poco concluso, si è svolto a Castelfiorentino un processo chiamato "partecipativo" sulla riqualificazione del Centro Storico. Dobbiamo iniziare a tirare un po' le somme di ciò che é avvenuto. Con questo comunicato vogliamo spronare la cittadinanza, più che l'Amministrazione PD, alla costruzione di un processo diverso di partecipazione.
L'Amministrazione Comunale ha presentato al pubblico un progetto, lo scorso 3 Maggio, per "riqualificare" il Centro Storico. Si tratta della prima parte di un progetto più ampio; questo primo passo interessa l'attuale Piazza delle Stanze Operaie. Questo primo "evento" non è stato, evidentemente, di partecipazione ma di "informazione" della cittadinanza su qualcosa di già deciso. Successivamente è stata invitata la popolazione a partecipare ad una "campagna di ascolto" in realtà ben organizzata. Molte persone hanno partecipato, riempiendo questionari con proposte più che con lamentele.
A nostro avviso il problema é il seguente: la "campagna di ascolto" non poteva in nessun modo cambiare l'esito del primo progetto, anche se tutti i cittadini si fossero mostrati contrari. Semplicemente non era negli intenti della campagna. Dunque, a cosa é servita?
Il regolamento comunale non prevede valore legale, vincolante, per questo tipo di campagne di ascolto. Quindi a distanza di anni le prossime Amministrazioni potranno ancora una volta ignorare la volontà dei cittadini e mostrare altri progetti già approvati e pronti a partire.
Infatti dai questionari raccolti in Comune si può leggere una volontà popolare ben diversa dal progetto presentato ( la sintesi dei contributi dei cittadini può essere letta sul sito web del comune: http://www.comune.castelfiorentino.fi.it/castelfiorentino/dati/urp/files/pdf/20120519092106_4734_6977_15.pdf ):
- Istituzione di una Zona a Traffico Limitato e altre proposte costruttive sulla viabilità
- Favorire la mobilitá ciclabile, riservare parcheggi ai residenti.
- Ripavimentare il Centro Storico rimuovendo progressivamente l'asfalto e ponendo la pavimentazione in pietra.
- Individuare ampi spazi idonei al gioco dei bambini.
- Pulizia del verde intorno alla Pieve e degli accessi storici.
- Recupero della palazzina ex-Telecom per destinazione sociale e associativa.
… tutte cose ancora non previste dall'attuale progetto, tutte cose che il PRC propone da ormai parecchi anni.
Come PRC non possiamo che essere più che felici di tutta questa voglia di costruire il futuro di Castelfiorentino e migliorare lo stato del Centro Storico: i cittadini non stanno dormendo!
Ma ci sorge una domanda: se non é possibile che queste proposte rimangano legalmente nero su bianco per i prossimi progetti, che senso hanno le campagne di ascolto come quella svolta?
Affinché non abbiano un mero fine propagandistico, e affinché si scambi l'informazione con la partecipazione vera e propria, occorre che cambino le regole, occorre dare un valore legale e reale alla volontà dei cittadini, dei lavoratori.
Per questo sproniamo la popolazione a autoorganizzarsi in assemblee, a discutere in ogni luogo come migliorare il proprio paese, e a chiedere e pretendere dalla propria Amministrazione Comunale che queste assemblee di cittadini abbiano un peso nei processi decisionali.
Un buon punto di partenza per l'estate che sta arrivando potrebbe essere quello di utilizzare le assemblee delle neonate "contrade" come punti di discussione per problemi reali e loro possibili soluzioni. Assemblee aperte a tutti, senza barriere e con ampie prospettive. Stiamo assistendo ad un enorme aumento della sfiducia verso le istituzioni dello Stato che sempre più ignorano il malcontento popolare ma anche e soprattutto le idee e le prospettive che vengono dai cittadini. Dobbiamo tutti muoverci e lavorare per una società veramente democratica, partecipativa e giusta. Rifondazione e il Gruppo Consiliare PRC-Cittadini per Castelfiorentino lavorano accanto ai cittadini che lottano con queste prospettive.
Circolo PRC Castelfiorentino .. Gruppo Consiliare PRC-Cittadini per Castelfiorentino
Nessun commento:
Posta un commento